La Villa

 

La Storia

Villa Garibalda fu costruita nel periodo tra il 18° e 19° secolo e prese l’odierno nome per via del suo utilizzo quale punto di incontro dei garibaldini della zona. Questi dovevano il nome alla loro simpatia per Giuseppe Garibaldi, eroe dei due mondi e artefice di una pagina fondamentale della storia italiana: la spedizione dei Mille del 1860.
Nel ‘900 e precisamente nel 1954 fu acquisita dal Campionissimo Fausto Coppi il cui paese natale, Castellania, dista pochi chilometri dalla Villa ed il cui ricordo è ancora ben presente e vivo nella zona anche attraverso il Museo dei Campionissimi a Novi Ligure.

 

Location

Dopo un lento e curato restauro, Villa Garibalda si presenta oggi come una prestigiosa location di charme in una zona strategica ideale per partire alla scoperta di un angolo di Piemonte ricco di storia e di bellezza naturali.

L’interno della Villa è arredato con autentici mobili d’epoca che arricchiscono ulteriormente lo charme dei decori originali e donano un’affascinante atmosfera alle camere e alle aree comuni.

Affianca la Villa storica un secondo corpo architettonico decisamente più moderno e studiato secondo i più raffinati canoni stilistici; un antico cascinale immerso nel verde, adagiato sui dolci colli tortonesi, che assume oggi i tratti di una elegante location all’interno della quale vengono ospitati gli eventi più importanti.